top of page

Programmi di Cittadinanza Economica

I Programmi di Cittadinanza Economica consentono ai candidati interessati di accedere rapidamente ad una seconda cittadinanza ( un secondo passaporto ) legale in tempi brevissimi . Parliamo di pochi mesi.

​

Sono definiti Programmi di Cittadinanza Economica in quanto si basano generalmente su due opzioni :

  • Investimenti economici nel Paese di interesse.

  • Acquisto di proprietà immobiliare nel Paese di interesse .

​

I Programmi di Cittadinanza Economica mirano quindi ad attrarre potenziali investitori per aiutare i Paesi che li emettono nello sviluppo dei loro settori economici .

​

Vi sono diversi Paesi nel mondo che, dal 1984 (anno di nascita del primo programma) ad oggi hanno sviluppato i propri Programmi di Cittadinanza Economica.

Alcuni di questi si trovano anche in Europa: Malta, Cipro, Austria, Montenegro. 

​

Non tutti i Programmi di Cittadinanza sono però indicati per i cittadini italiani. Dobbiamo ricordare che, come cittadini italiani siamo automaticamente cittadini europei. Per noi italiani accedere ad un secondo passaporto europeo è sostanzialmente inutile; come inutile -se il nostro interesse è la pianificazione fiscale- è il passaporto americano.

​

Per noi cittadini italiani la miglior scelta è l'accesso ad un secondo passaporto emesso da una nazione extra-europea, meglio ancora da un paese con una bassa pressione fiscale e che si tiene lontano da guerre ed attività potenzialmente pericolose per la propria stabilità e sicurezza.

​

I Paesi Caraibici hanno tutti questi requisiti: bassa o nulla tassazione, un clima politico stabile, poca propensione alla guerra. Dominica e Grenada ad esempio sono prive di un esercito da più di trent'anni e la stessa polizia gira per le strade disarmata. Invece di investire in armi, investono in istruzione.

​

Programmi da noi selezionati ed offerti:

​

​

​

Procedura di adesione

​

Ogni singolo programma ha differenti tempistiche di realizzo, ma possiamo riassumere tutte le procedure nei sette punti seguenti:

​

  1. Contatto iniziale tramite il nostro form, a cui farà seguito la consulenza specifica ad individuare il Programma più adeguato, tenendo conto delle necessità, dei desideri e non da ultimo del nucleo famigliare.

  2. Presentazione della proposta personalizzata e firma per accettazione. Versamento delle fee legali e di due diligence.

  3. Raccolta documenti necessari, preparazione ed invio documentazione.

  4. Emissione lettera di Approvazione da parte del governo.

  5. Investimento in base all'opzione selezionata (fondo di sviluppo economico o immobiliare). Pagamento fee governative ove previsto.

  6. Emissione del Certificato di Naturalizzazione

  7. Richiesta ed emissione passaporto

​

Tempistiche previste*

​

Saint Kitts and Nevis: 4-6 mesi

Antigua & Barbuda: 3-4 mesi

Dominica: 9-12 mesi

Saint Lucia: 9-12 mesi

Grenada: 3-4 mesi

​

* le tempistiche previste sono riferite al momento dell'invio della documentazione. 

​

Costi

​

Ogni Programma di Cittadinanza Economica ha costi di base differenti, come differenti sono le fee governative richieste. 

Il costo finale varia in relazione alla tipologia di investimento richiesta, nonché al numero dei componenti il nucleo famigliare. 

Ogni preventivo da noi fornito specifica le seguenti voci:

​

  • Contribuzione/Investimento: riguarda l'importo da investire o attraverso una donazione al fondo sviluppo o attraverso l'investimento in progetti immobiliari selezionati. 

  • Fee Governative: costi governativi relativi alla pratica

  • Processing: spese legali 

  • Due diligence: spese relative alla adeguata verifica della clientela, effettuata da agenzie internazionali specializzate. 

​

Il nostro compenso per l'assistenza e la consulenza durante tutto il processo di acquisizione del secondo passaporto è pari ad Euro 3.500 per il richiedente principale e 500 Euro per ogni persona a carico con età superiore ad anni 10 , da versarsi al momento della firma per accettazione.

​

​

​

bottom of page